Il Comitato Comunale di Protezione Civile è l’organo consultivo ordinario per organizzare e coordinare le strutture e le attività di Protezione Civile, è nominato e presieduto dal Sindaco o in sua assenza dall’Assessore delegato alla Protezione Civile.
E’ convocato dal Sindaco o dall’Assessore delegato alla Protezione Civile, si riunisce in via ordinaria ogni 6 mesi.
Le riunioni, salvo diverse disposizioni si tengono presso l’Ufficio Comunale di Protezione Civile.
Il Comitato Comunale di Protezione Civile è composto da:
- Dirigente Unità Progetto di Protezione Civile;
- Funzionario Esperto di Protezione Civile (Di.Ma.);
- Responsabili Comunali delle Funzioni di Supporto;
- Comandante Corpo di Polizia Municipale;
- Altri soggetti che il Sindaco riterrà opportuno invitare di volta in volta o stabilmente nelle sedute.
Il Comitato svolge le seguenti attività:
- sovrintende all’attività di programmazione e pianificazione di Protezione Civile;
- dispone e assicura almeno una volta all’anno, la revisione e l’aggiornamento degli scenari di rischio da inserire nel Piano;
- dispone e assicura almeno una volta all’anno, la revisione e l’aggiornamento delle risorse dei mezzi, delle attrezzature e del personale a disposizione in caso di emergenza e di tutti gli allegati al Piano;
- esprime parere sull’organizzazione di eventuali posti fissi di monitoraggio dei rischi e sulla necessità di spese per la concreta organizzazione del servizio di Protezione Civile;
- sovrintende alle operazioni di addestramento ed esercitazione dei Volontari;
- promuove contatti con Enti e Istituti per la raccolta e lo studio di ogni informazione utile alla prevenzione dei rischi;
- promuove e collabora nel quadro delle direttive nazionali, regionali e provinciali, a tutte le iniziative atte a stimolare nei cittadini la formazione di una moderna cultura di protezione civile. A tale scopo, d’intesa con le autorità e gli organismi scolastici, il Comitato promuove corsi integrativi nelle scuole di ogni ordine e grado, volti a fornire agli studenti, direttamente, o per tramite dei docenti, notizie, tecniche, esperienze, ecc. necessarie a tutelare l’incolumità dei cittadini, i beni gli insediamenti e l’ambiente, dai danni provocati da catastrofi da o calamità naturali;
- propone l’aggiornamento dell’organizzazione comunale di Protezione Civile e le procedure per gestire l’emergenza.